Red Dot Baroque on tour
23 giugno 2025
9:00

Tour di concerti con Red Dot Baroque

Tour Manager – Alberto Busettini

RED DOT BAROQUE

Fondato nel 2018, Red Dot Baroque è il primo ensemble professionale di musica antica di Singapore.

Formazione in residenza presso il Conservatorio di Musica Yong Siew Toh all’interno dell’Università Nazionale, è guidato dal violinista Alan Choo e si dedica a far emergere lo spirito e l’essenza della musica barocca con strumenti d’epoca, presentandone il repertorio in una nuova prospettiva per il pubblico moderno.

L’ensemble ha celebrato il suo quinto anniversario nel 2023 con l’esecuzione integrale di tutti e sei i Concerti Brandeburghesi di J. S. Bach in collaborazione con artisti ospiti dall’Europa, evento che ha segnato la prima assoluta della pièce a Singapore. A livello internazionale, il gruppo ha intrapreso un tour in Malesia nel 2019 assieme ad artisti provenienti dai Paesi Bassi e ha fatto il suo debutto virtuale al Boston Early Music Festival Fringe Series e l’Indianapolis Early Music Festival nel 2021. E’ in programma un tour negli Stati Uniti, con apparizioni al Kennedy Center di Washington dc  assieme ai Grammy Awarded “Apollo’s Fire”.

La contaminazione tra diversi generi musicali è anche una caratteristica delle produzioni di Red Dot Baroque. L’esecuzione delle Quattro Stagioni di Vivaldi include la recitazione di “Le Stagioni Perdute” della poetessa Sara Florian, appositamente incaricata per il progetto. Vanno citati anche i giochi di luce di Alberta Wileo affiancati dall’esecuzione di quartetti d’archi classici di Mozart, Mendelssohn e Arriaga in Child Prodigies, eseguito in un ambiente intimo con il pubblico collocato intorno agli artisti. In linea con le radici della loro musica, brani di Lully e Purcell sono state eseguiti accompagnati dalla danza barocca di Tan Qin. Il gruppo mantiene anche una presenza digitale attiva tramite il proprio canale YouTube e i social media: degna di menzione è la produzione di una serie di video musicali di alta qualità durante il periodo pandemico, grazie al sostegno del Digital Presentation Grant del National Arts Council, con “A Barojak Suite” commissionato per l’occasione al compositore locale Phang Kok Jun e vari concerti barocchi videoripresi in luoghi iconici intorno a Singapore. Altri progetti recenti degni di nota includono l’opera Alcina e “Il Messiah” di G. F. Händel, assieme a The Opera People, e “Johannes Passion” di J. S. Bach eseguita in collaborazione con il YST Conservatorio.

ALAN CHOO

Violino solista e direttore artistico Red Dot Baroque

“un inebriante miscuglio di poesia e audacia…” The Straits Times, Singapore

Il violinista Alan Choo (Singapore) si è affermato sulla scena mondiale come solista di spicco. È primo violino e assistente del direttore artistico di Apollo’s Fire, orchestra barocca premiata con un Grammy Award negli Stati Uniti. È anche fondatore e direttore artistico di Red Dot Baroque, il primo ensemble su strumenti originali di Singapore, recentemente nominato Ensemble-in-Residence presso il Yong Siew Toh Conservatory of Music. Nel maggio 2019 è stato invitato come primo violino ospite e solista con l’ensemble barocco Shanghai Camerata. Ha appena registrato l’intero ciclo delle Sonate del Rosario di Heinrich Biber con Apollo’s Fire, disco pluripremiato a livello internazionale. Alan ha suonato come solista con la St. Petersburg Symphony Orchestra, la Singapore Symphony Orchestra, la Singapore Chinese Orchestra. Nel 2015 ha inciso l’album commemorativo SG Inspirations con il pianista Lin Hengyue, regalo alla loro nazione in occasione del 50° anniversario di Singapore. Il suo Trio Phoenix per pianoforte combina i mondi della musica antica e contemporanea eseguendo opere di compositori viventi ed esplorando la ricchezza del repertorio barocco eseguito con consapevolezza stilistica su strumenti moderni. Il trio ha completato il suo Asia Summer Tour nel 2015 con grande successo di critica, con un repertorio che spazia da Jean-Philippe Rameau ad Alfred Schnittke, ed è stato artista ospite al Lexington Bach Festival 2017. I successi di Alan gli sono valsi premi come l’Early Music Award 2016 dal Peabody Conservatory, il Paul Abisheganaden Grant for Artistic Excellence 2015, il Goh Soon Tioe Centenary Award 2014, il Grace Clagett Ranney Prize in Chamber Music 2014 e il 1° premio al Concorso Nazionale di Pianoforte e Violino 2011, Categoria Artisti. Ha anche tenuto masterclass e lezioni di violino, pratica esecutiva e presenza presso il Cleveland Institute of Music, la Michigan State University, il Baldwin-Wallace College, la Bowling Green State University, il Yong Siew Toh Conservatory e la Nanyang Academy of Fine Arts.  Alan ha conseguito un dottorato in Historical Performance Practice presso la Case Western Reserve University, nonché lauree presso il Peabody Conservatory e il Yong Siew Toh Conservatory. Tra i suoi insegnanti ricordiamo Julie Andrijeski, Risa Browder, Victor Danchenko e Alexander Souptel.