Palestrina, Suono Divino
22 agosto 2025
20:30
Cesclans
Pieve di Santo Stefano - La Lunga Notte delle Pievi

Palestrina, Suono Divino

“[…] la gloria di Pierluigi aveva già eclissato d’una maniera trionfante la fama di tutti gli altri maestri, non dirò solo come la luna fa smorte le stelle più vicine a se, ma come il sol sul meriggio s’ingoja affatto, e scolora quanto v’ha in cielo di risplendente[1]”.

Coro del Friuli Venezia Giulia

organico sul modello della Cappella Giulia ai tempi di Palestrina

Alberto Busettini

maestro del coro e direzione

 Programma

Sicut Cervus a 4 v.           

Motectorum …, Liber Secundus, Venezia, Antonio Gardano, 1604

Missae Papae Marcelli a 6 v.                

Kyrie – Gloria – Credo – Sanctus et Benedictus – Agnus Dei

 Missarum Liber Secundus, Roma, Eredi di Valerio & Luigi Dorico, 1567

—————————————–

O Magnum Mysterium (prima pars)–Quem vidistis pastores (secunda pars) a 6 v.

Motectorum …, Liber Primus, Roma, Eredi di Valerio & Luigi Dorico, 1569

Tu es Petrus a 6 v.

Peccantem me quotidie

Laudate Dominum a 8 v.

Motettorum.., Liber Secundus, Venezia, Gerolamo Scotto, 1572

Viri Galilaei quid statis (prima pars)–Ascendit Deus in jubilatione (secunda pars) a 6 v.                 Motectorum …, Liber Primus, Roma, Eredi di Valerio & Luigi Dorico, 1569

 

Il Coro del Friuli Venezia Giulia è nato nel 2001 è da allora ha effettuato quasi 500 concerti tra prime assolute e concerti tenuti in tutta Italia ed Europa. Caratterizzato dalla gestione modulare del suo organico,   il  complesso  può   trasformarsi   dal  piccolo  ensemble  atto  a interpretare meglio il repertorio rinascimentale e barocco fino ad arrivare al grande coro sinfonico. Collabora con rinomati interpreti della musica antica, classica, contemporanea, jazz, pop e numerose orchestre europee: la Cappella Savaria in Ungheria, i Solamente Naturali di Bratislava, la Venice Baroque Orchestra e l’Orchestra S. Marco per la musica antica, la FVG Orchestra, l’Orchestra della Radio Televisione Serba, l’orchestra della Radio Televisione e la Filarmonica di Ljubljana , la Junge Philarmonie Wien, l’orchestra Toscanini di Parma, l’ orchestra di Padova e del Veneto, l’orchestra Giovanile Luigi Cherubini e molte altre per il repertorio sinfonico. Oltre ad una ragguardevole attività  in  Friuli  Venezia  Giulia,  è`  stato ospite  dei  più  prestigiosi Festival e delle Stagioni concertistiche, tra cui spicca il Festival Monteverdi di Cremona, Società ` del Quartetto e Pomeriggi Musicali di Milano, Emilia Romagna Festival, Musikverein di Klagenfurt, Stadttheater di Klagenfurt, Wien Musikwoche, Lubjana Festival, Mittelfest, Ravenna Festival, Festival MI.TO, Stresa Festival, Festival Internazionale dell’Isola d’Elba, etc. I Concerti con Riccardo Muti sono andati più volte in onda su Rai 1 in eurovisione così come i concerti con Gustav Leonhardt su Rai 2 è Rai 3. Nel 2016 ha intrapreso una felice collaborazione con il celebre violoncellista Mario Brunello che sta portando il coro nei più importanti cartelloni e Festival europei. Nel novembre del 2022 è` stato invitato a tenere un concerto con l’esecuzione della Seconda Sinfonia di Mahler nella Sala d’oro del Musikverein di Vienna, primo e unico coro del Friuli Venezia Giulia, in una serata che ha visto il tutto esaurito.

[1] Baini, 1828, I, 69.